UNA MONTAGNA DI BOTTEGHE
DOVE IL LAVORO È PASSIONE
Il progetto di cooperazione "Una Montagna di Botteghe”, proposto dai GAL Bresciani e Bergamaschi, focalizza la propria attenzione sulle piccole attività commerciali dei paesi di montagna, intese non più come semplici punti di acquisto di beni, ma come luoghi di incontro, scambio e cultura locale. L'obiettivo è sostenere e rafforzare l'attività degli operatori coinvolti, attraverso un’accurata azione di animazione e networking, sviluppando soluzioni pratiche e innovative, volte alla valorizzazione del ruolo sociale e dell'importanza multifunzionale delle botteghe di montagna.
Il progetto, in linea con la strategia di sviluppo locale proposta dai GAL Partner, vuole dare nuova centralità alle aree marginali e svantaggiate dei territori coinvolti.
Costruendo a piccoli passi una rete efficace di collaborazioni e sinergie, si vuole mettere in comunicazione:
-
Le botteghe di montagna e le filiere produttive locali;
-
I prodotti tipici ed il turismo rurale,
-
I conduttori e le istituzioni coinvolte nel progetto (Comunità Montane, Parchi oltre alla stessa Regione).
L'intento principale è innescare progettualità a favore dello sviluppo locale, sociale, economico e culturale, che nel lungo periodo diventino capaci di autosostenersi e autorigenerarsi, trovando piena realizzazione nel miglioramento della qualità della vita della comunità residente.
I territori sono un patrimonio prezioso della comunità locale che, abitandoli, se ne prende cura e li tiene in vita. Il progetto guarda in questa direzione: promuovere e valorizzare il ruolo delle botteghe di montagna, luoghi del commercio e dell'artigianato locale, spazi di incontro, custodi dell'identità locale.
E SI TIENE APERTO CON CORAGGIO
OBIETTIVI DI PROGETTO
COSTRUZIONE DELLA RETE
Promuovere il confronto diretto tra operatori, enti e istituzioni locali, ipotizzando soluzioni possibili a problemi comuni; favorire la conoscenza tra gli operatori delle botteghe e delle filiere produttive locali.
AGEVOLAZIONI DEL LAVORO IN BOTTEGA
Creare strumenti operativi sulla base dei bisogni specifici espressi delle botteghe; obiettivo primario: agevolare il lavoro e l’attività commerciale nei territori montani.
SCAMBIO DI BUONE PRASSI
Favorire visite e incontri tematici tra gli operatori dei territori coinvolti per innescare e condividere nuove progettualità a supporto della rete.
PROMOZIONE E COMUNICAZIONE
Valorizzazione del ruolo e dell'immagine delle botteghe di montagna, attraverso un'accurata campagna di comunicazione interterritoriale, che sensibilizzi l’intera cittadinanza sull’importanza delle attività locali.
PERCHÈ UN PROGETTO
PER LE BOTTEGHE?

21 OTTOBRE 2016 -
QDM
Fabriano | Rete del Fare, ultima fase del progetto "Amano": Venti artigiani per il territorio

29 MARZO 2021 -
Giornale di Brescia
"Toscolano Maderno, market rinasce dalle ceneri. Coccaglio, chiude l'ultimo punto vendita"

4 AGOSTO 2021 -
Eco di Bergamo
"Al bancone con Nadia e Roberto. Non solo acquisti, qui relazioni"

7 SETTEMBRE 2021-
Giornale di Brescia
"Addio al negozio di alimentari di Magasa e all'illusione della salvaguardia della montagna. La bottega chiusa è il fallimento della politica"

29 SETTEMBRE 2021-
Eco di Bergamo
"Il pane di Giuseppe, storia di famiglia. Resistiamo ormai da più di cent'anni"

19 APRILE 2021 -
Giornale di Brescia
"Federica apre la sua bottega con un occhio al sociale"

11 AGOSTO 2021 -
Eco di Bergamo
"Qui alla Passata ritrovo le mie radici. Un omaggio alla terra dove sono nata"

8 SETTEMBRE 2021-
Eco di Bergamo
"I fratelli Colasante, artisti del legno. Dall'appennino alla Val Brembilla"

6 OTTOBRE 2021-
Eco di Bergamo
"Santino e la bottega che vende di tutto. Il ricordo di una valle che non c'è più."

30 GENNAIO 2020 -
Brescia Today
"Chiude l'ultimo negozio del paese: il fornaio Tiziano finisce su Canale 5"

18 AGOSTO 2021 -
Eco di Bergamo
"Io, laureato in Economia, ho scelto di seguire la passione di famiglia"

22 SETTEMBRE 2021-
Eco di Bergamo
"Il fascino discreto della semplicità. Da Tite, la trattoria come una volta"

20 OTTOBRE 2021-
Eco di Bergamo
"Così diamo ossigeno al nostro paese. Dalla bottega allo spazio di co-working"